Più tempo passiamo davanti a un monitor, più diminuisce la qualità del sonno. Vi è mai capitato?
L’uso dello smartphone può diminuire durata e qualità del sonno, soprattutto se si utilizza nelle ore serali.
È possibile che questo disturbo sia legato a un’interferenza della luminosità dello schermo con i ritmi circadiani. È quanto emerso da una ricerca dell’Università della California a San Francisco, pubblicata su PlosOne, analizzando i dati provenienti da 653 soggetti adulti a cui è stata fatta installare sul proprio smartphone un’applicazione che registrava il momento in cui lo schermo era acceso e per quanto tempo. Per tutta la durata dello studio, 30 giorni, i partecipanti hanno anche annotato quotidianamente su un questionario ore e qualità del loro sonno.
Dalle analisi dei dati si evince che durante i 30 giorni ogni partecipante ha trascorso una media di 38,4 ore con lo schermo attivo, pari a 3,7 minuti ogni ora. Il raffronto con le annotazioni ha poi mostrato che all’aumentare del tempo trascorso a guardare lo schermo, diminuivano le ore e la qualità del sonno, in particolare nei soggetti che usavano maggiormente lo smartphone nelle ore serali. I ricercatori avvertono però che quella così identificata è , per il momento, solo una correlazione e che per stabilire con certezza l’esistenza di una relazione di causa ed effetto saranno necessari ulteriori studi.
Fonte: http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0165331
Spegni lo smartphone, accendi i tuoi sogni!
Più tempo passiamo davanti a un monitor, più diminuisce la qualità del sonno. Vi è mai capitato? L’uso dello smartphone può diminuire durata e qualità…

Ci impegniamo ogni giorno per garantire l'accessibilità a farmaci di alta qualità.
Scopri di più su DOC
Altri articoli
Intelligenza artificiale, un alleato negli studi sull'embriogenesi
L’intelligenza artificiale sta diventando un alleato sempre più prezioso nel campo delle scienze biomediche. Questo si deve alla capacità dei software impiegati di adattarsi a compiti diversi, aiutando per esempio gli specialisti nella ricerca e nel campo della diagnostica per immagini. Riprendendo alcune notizie di stampa, un’AI sviluppata da un gruppo di ricercatori dell’Università tecnica di Costanza è stata in grado di identificare difetti nello sviluppo embrionale in alcuni vertebrati.
I benefici della "pausa camminata" in ufficio
Stare seduti per molte ore sul luogo di lavoro è un’abitudine dannosa per la nostra salute, in quanto può condurre a diversi problemi in ambito cardiovascolare e metabolico. La Columbia University di New York si è interrogata su come prevenire questi problemi e preservare la nostra salute: uno studio apposito ha rivelato che una breve camminata a intervalli regolari può davvero fare la differenza; bastano 5 minuti ogni mezz’ora per ottenere benefici immediati.
I risultati raggiunti grazie alla ricerca farmaceutica
L’innovazione farmaceutica e sanitaria e la ricerca hanno permesso un notevole miglioramento delle condizioni di salute e della qualità della vita in Italia: la mortalità è diminuita del 28% nell’arco di vent’anni, sono a disposizione oltre 120 farmaci contro le malattie rare e l'aspettativa di vita è cresciuta. Inoltre, si investono più soldi e si producono più farmaci.