La serotonina, detta anche “molecola della felicità”, è essenziale per preservare i circuiti neuronali sia durante lo sviluppo che da adulti. Lo rivela uno studio tutto italiano, pubblicato dall’Università di Pisa.
La ricerca, condotta dall’Università di Pisa e pubblicata sulla rivista eNeuro, dimostra come la serotonina, un neurotrasmettitore conosciuto anche come “molecola della felicità”, svolga un ruolo essenziale per preservare i circuiti neuronali sia durante lo sviluppo, che è notoriamente un periodo in cui il cervello possiede una spiccata plasticità, sia nel corso della vita adulta.
La scoperta è stata resa possibile grazie all’utilizzo di particolari tecniche di genetica molecolare, che hanno consentito di generare topi di laboratorio in cui è stato possibile “spegnere” la produzione della serotonina nel cervello, ed alla possibilità di visualizzare in maniera selettiva i neuroni serotoninergici e le loro fibre nervose.
Per i ricercatori la scoperta dimostra, per la prima volta, che i neuroni serotoninergici possiedono, durante l’intero corso della vita, una straordinaria plasticità che li rende capaci di riadattare la propria struttura in risposta a cambiamenti del livello della serotonina cerebrale. Sempre secondo i ricercatori, durante l’arco della vita fattori genetici, specifici trattamenti farmacologici, oppure molteplici fattori ambientali come lo stress o una dieta povera di triptofano, possono portare ad uno sbilanciamento dei livelli di serotonina nel cervello. Alla luce di queste nuove scoperte, emerge la possibilità che questi fattori possano modificare la struttura anatomica dei neuroni serotoninergici interferendo con il loro normale funzionamento. Questi risultati inoltre contribuiscono a svelare come uno sbilanciamento dei livelli di questo importante neurotrasmettitore possa contribuire all’insorgenza di patologie neuropsichiatriche come i disturbi dell’umore.
Fonti:
http://www.eneuro.org/content/4/2/ENEURO.0376-16.2017
http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/stili_di_vita/2017/06/21/molecola-della-felicita-aiuta-a-preservare-cervello_d126e3c5-2761-417f-8e31-287a283fe52a.html
La serotonina aiuta a preservare il cervello
La serotonina, detta anche “molecola della felicità”, è essenziale per preservare i circuiti neuronali sia durante lo sviluppo che da adulti. Lo rivela uno studio…
Ci impegniamo ogni giorno per garantire l'accessibilità a farmaci di alta qualità.
Scopri di più su DOC
Altri articoli
Intelligenza artificiale, un alleato negli studi sull'embriogenesi
L’intelligenza artificiale sta diventando un alleato sempre più prezioso nel campo delle scienze biomediche. Questo si deve alla capacità dei software impiegati di adattarsi a compiti diversi, aiutando per esempio gli specialisti nella ricerca e nel campo della diagnostica per immagini. Riprendendo alcune notizie di stampa, un’AI sviluppata da un gruppo di ricercatori dell’Università tecnica di Costanza è stata in grado di identificare difetti nello sviluppo embrionale in alcuni vertebrati.
La risata aiuta a sopravvivere, lo dice la scienza
La risata è uno strumento naturale che ci aiuta a sopravvivere. Sono questi i risultati forniti dal nuovo studio di Carlo Bellieni, il professore dell’Università di Siena che ha analizzato tutto ciò che riguarda questo nostro comportamento: dalle cause dell’umorismo fino alle caratteristiche della risata e i benefici che questa ha sull’organismo. La ricerca di Bellieni, che traccia un quadro delle ragioni evolutive alla base di questo comportamento, è stata pubblicata su New Ideas In Psychology.
I risultati raggiunti grazie alla ricerca farmaceutica
L’innovazione farmaceutica e sanitaria e la ricerca hanno permesso un notevole miglioramento delle condizioni di salute e della qualità della vita in Italia: la mortalità è diminuita del 28% nell’arco di vent’anni, sono a disposizione oltre 120 farmaci contro le malattie rare e l'aspettativa di vita è cresciuta. Inoltre, si investono più soldi e si producono più farmaci.