L’indagine, condotta da ADIPSO, l’Associazione per la Difesa degli Psoriasici, su 5.278 pazienti, fotografa una realtà difficile per i malati.
La psoriasi colpisce quasi 3 milioni di malati in Italia e il malcontento tra chi soffre di questa patologia è palese. L’84% dei pazienti sono delusi dalla terapia attuale e il 90% abbandona qualsiasi forma di cura. Mentre ben l’80% di chi è colpito da psoriasi fa i conti anche con la depressione. Il preoccupante quadro generale è stato messo in evidenza da un’indagine condotta da ADIPSO, l’Associazione per la Difesa degli Psoriasici, su 5.278 pazienti e 2.560 medici specialisti. I dati sono stati raccolti durante lo scorso Open Day del WPD (World Psoriasis Day), in 93 cliniche di riferimento regionali (ex Psocare) che hanno aperto le loro porte per fornire informazioni sulla malattia e svolgere visite e consulti gratuiti.
Un problema da non sottovalutare, secondo ADIPSO è che poche persone arrivano nei centri di riferimento (ex Psocare), tanto che negli ultimi anni i pazienti sono scesi da 12.000 a 6.000.
Un altro dato emerso dall’indagine è la frequente presenza comorbidità, come l’obesità (il 26% di chi aveva una malattia associata alla psoriasi), la depressione (23%) e il diabete (13%).
Fonti:
http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2017/06/19/psoriasi-3-milioni-di-malati-in-italia-84-delusi-da-cure_e56aa237-d0cc-40d9-9eae-9ef1beb06360.html
http://www.adnkronos.com/salute/sanita/2017/06/19/tre-milioni-italiani-fanno-conti-con-psoriasi-deluso-dalle-cure_Vk37YUYYpcbl2y2MZSfsAK.html
Psoriasi, 3 milioni di malati in Italia. 84% delusi da cure
L’indagine, condotta da ADIPSO, l’Associazione per la Difesa degli Psoriasici, su 5.278 pazienti, fotografa una realtà difficile per i malati. La psoriasi colpisce quasi 3…

Ci impegniamo ogni giorno per garantire l'accessibilità a farmaci di alta qualità.
Scopri di più su DOC
Altri articoli
L’importanza degli infermieri e la carenza di personale
Una delle situazioni più problematiche riguardo il settore sanitario è la condizione degli infermieri, professionisti le cui retribuzioni vengono percepite come non adeguate e che si vedono assegnare quotidianamente ingenti carichi di lavoro. Tutto questo si unisce ad un preoccupante calo del personale, con i principali organi statistici che hanno evidenziato un ammanco di almeno 80.000 unità.
I risultati raggiunti grazie alla ricerca farmaceutica
L’innovazione farmaceutica e sanitaria e la ricerca hanno permesso un notevole miglioramento delle condizioni di salute e della qualità della vita in Italia: la mortalità è diminuita del 28% nell’arco di vent’anni, sono a disposizione oltre 120 farmaci contro le malattie rare e l'aspettativa di vita è cresciuta. Inoltre, si investono più soldi e si producono più farmaci.
I benefici della "pausa camminata" in ufficio
Stare seduti per molte ore sul luogo di lavoro è un’abitudine dannosa per la nostra salute, in quanto può condurre a diversi problemi in ambito cardiovascolare e metabolico. La Columbia University di New York si è interrogata su come prevenire questi problemi e preservare la nostra salute: uno studio apposito ha rivelato che una breve camminata a intervalli regolari può davvero fare la differenza; bastano 5 minuti ogni mezz’ora per ottenere benefici immediati.