L’Oms ha tentato di dare indicazioni chiare valide per tutti, stabilendo la quantità minima di movimento per tre gruppi di età:
• bambini e ragazzi (5 – 17 anni): almeno 60 minuti al giorno di attività moderata – vigorosa, includendo almeno 3 volte alla settimana esercizi per la forza che possono consistere in giochi di movimento o attività sportive;
• adulti (18 – 64 anni): almeno 150 minuti alla settimana di attività moderata o 75 di attività vigorosa, con esercizi di rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari da svolgere almeno 2 volte alla settimana;
• anziani (dai 65 anni in poi): le indicazioni sono le stesse degli adulti, con l’avvertenza di svolgere anche attività orientate all’equilibrio per prevenire le cadute. Chi fosse impossibilitato a seguire in pieno le raccomandazioni, dovrebbe fare attività fisica almeno 3 volte alla settimana e adottare uno stile di vita attivo adeguato alle proprie condizioni.
La risata aiuta a sopravvivere, lo dice la scienza
La risata è uno strumento naturale che ci aiuta a sopravvivere. Sono questi i risultati forniti dal nuovo studio di Carlo Bellieni, il professore dell’Università di Siena che ha analizzato tutto ciò che riguarda questo nostro comportamento: dalle cause dell’umorismo fino alle caratteristiche della risata e i benefici che questa ha sull’organismo. La ricerca di Bellieni, che traccia un quadro delle ragioni evolutive alla base di questo comportamento, è stata pubblicata su New Ideas In Psychology.