L’Oms ha tentato di dare indicazioni chiare valide per tutti, stabilendo la quantità minima di movimento per tre gruppi di età:
• bambini e ragazzi (5 – 17 anni): almeno 60 minuti al giorno di attività moderata – vigorosa, includendo almeno 3 volte alla settimana esercizi per la forza che possono consistere in giochi di movimento o attività sportive;
• adulti (18 – 64 anni): almeno 150 minuti alla settimana di attività moderata o 75 di attività vigorosa, con esercizi di rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari da svolgere almeno 2 volte alla settimana;
• anziani (dai 65 anni in poi): le indicazioni sono le stesse degli adulti, con l’avvertenza di svolgere anche attività orientate all’equilibrio per prevenire le cadute. Chi fosse impossibilitato a seguire in pieno le raccomandazioni, dovrebbe fare attività fisica almeno 3 volte alla settimana e adottare uno stile di vita attivo adeguato alle proprie condizioni.
Camminare allunga la vita: la conferma di un nuovo studio
Camminare ogni giorno a passo sostenuto non solo allunga la vita ma diminuisce anche l’incidenza di malattie cardiovascolari, tumori e anche demenza. Sono questi gli importanti risultati che emergono da un nuovo maxi studio senza precedenti sull’argomento, che arriva dall’Università di Sidney e che evidenzia come anche l’intensità del passo influisca sull’efficacia dell’attività.