Quali sono le probabilità di sviluppare una malattia cardiovascolare? L’insorgenza di questa patologia dipende da diversi fattori di rischio, dalla loro somma ed entità. La buona notizia è che questi fattori sono stati identificati e ne è stata dimostrata la reversibilità: oggi le malattie cardiovascolari sono ampiamente prevenibili grazie alla possibilità di intervenire sui fattori di rischio modificabili attraverso uno stile di vita sano.
Quali sono le tipologie di fattori di rischio?
I fattori di rischio che contribuiscono all’insorgere delle malattie cardiovascolari sono di due tipi: non modificabili e modificabili.
I fattori non modificabili sono caratteristiche intrinseche che non possiamo cambiare ma che è importante conoscere:
- Familiarità. La presenza di casi di ictus o infarto in giovane età tra i parenti diretti (genitori o fratelli)
- Età. Il rischio cardiovascolare tende a crescere naturalmente con l’avanzare degli anni.
- Sesso. Gli uomini presentano generalmente un rischio più elevato. Nelle donne, il pericolo aumenta sensibilmente dopo la menopausa.
I fattori modificabili, sui quali possiamo quindi intervenire per ridurre il rischio di una malattia cardiovascolare, sono:
- Diabete. Se non viene correttamente controllato, favorisce l’aterosclerosi aumentando il rischio cardiovascolare.
- Ipertensione. Costringe il cuore a un superlavoro e favorisce la formazione di aterosclerosi sulle pareti delle arterie.
- Ipercolesterolemia. Livelli elevati di colesterolo aumentano il rischio che questo si depositi nelle pareti delle arterie.
- DL-colesterolemia. Le HDL sono lipoproteine che trasportano il colesterolo in eccesso dai tessuti al fegato dove viene eliminato; minore è la loro quantità, maggiore è il rischio cardiovascolare.
- Fumo. La nicotina accelera il battito cardiaco, mentre il monossido di carbonio riduce diminuisce la quantità di ossigeno presente nel sangue e favorisce lo sviluppo dell’aterosclerosi.
Cosa fare per prevenire malattie cardiovascolari?
La prevenzione delle malattie cardiovascolari passa attraverso scelte quotidiane consapevoli che possono migliorare significativamente la salute del cuore:
- Smettere di fumare. Questo preserverà la salute delle pareti dei tuoi vasi sanguigni.
- Seguire un’alimentazione sana, che comprende la limitazione del consumo di grassi saturi e di sodio, abbondare con le fibre e il consumo pesce almeno due volte a settimana.
- Fare attività fisica. L’esercizio fisico regolare rafforza il cuore e migliora la circolazione del sangue: bastano 30 minuti al giorno, ogni giorno.
- Mantenere il proprio peso controllato.
https://www.youtube.com/watch?v=i87edzxrJSQ?rel=0&wmode=transparent
Chi deve fare prevenzione per le malattie cardiovascolari?
A tutte le persone, indipendentemente dall’età, è consigliato fare prevenzione.
Fonti:
- http://www.cuore.iss.it/prevenzione/prevenzione.asp
- https://www.youtube.com/watch?v=i87edzxrJSQ?rel=0&wmode=transparent
- https://www.youtube.com/watch?v=PwuhwJu0mh8?rel=0&wmode=transparent
- https://www.youtube.com/watch?v=poRt1MyWMTc?rel=0&wmode=transparent
- https://www.youtube.com/watch?v=Q-_BKNV2vCQ?rel=0&wmode=transparent