L’Aifa sfrutta la concorrenza fra case farmaceutiche, dimezza i prezzi a carico dello Stato e aggiorna i criteri di accesso alle terapie, includendo nel trattamento gratuito anche pazienti meno gravi o asintomatici. La previsione è di curare 80mila pazienti all’anno con l’obiettivo di eradicare la malattia.
Tutti i pazienti con epatite C saranno trattati con i nuovi farmaci, abolendo così i viaggi all’estero per chi, fino ad oggi, non rispondeva ai criteri di rimborsabilità. I nuovi 11 criteri di trattamento pubblicati sul sito Aifa, costruiti insieme alle società scientifiche e confrontati con le associazioni dei pazienti, infatti, comprendono tutti i pazienti affetti da epatite C e consentirà di trattare circa 80.000 pazienti l’anno con l’obiettivo di eradicare in breve la malattia.
http://www.adnkronos.com/salute/farmaceutica/2017/03/08/epatite-ecco-gli-nuovi-criteri-trattamento_NhozYskmkV3h0Q3b4ObnoI.html?refresh_ce
La risata aiuta a sopravvivere, lo dice la scienza
La risata è uno strumento naturale che ci aiuta a sopravvivere. Sono questi i risultati forniti dal nuovo studio di Carlo Bellieni, il professore dell’Università di Siena che ha analizzato tutto ciò che riguarda questo nostro comportamento: dalle cause dell’umorismo fino alle caratteristiche della risata e i benefici che questa ha sull’organismo. La ricerca di Bellieni, che traccia un quadro delle ragioni evolutive alla base di questo comportamento, è stata pubblicata su New Ideas In Psychology.