L’Aifa sfrutta la concorrenza fra case farmaceutiche, dimezza i prezzi a carico dello Stato e aggiorna i criteri di accesso alle terapie, includendo nel trattamento gratuito anche pazienti meno gravi o asintomatici. La previsione è di curare 80mila pazienti all’anno con l’obiettivo di eradicare la malattia.
Tutti i pazienti con epatite C saranno trattati con i nuovi farmaci, abolendo così i viaggi all’estero per chi, fino ad oggi, non rispondeva ai criteri di rimborsabilità. I nuovi 11 criteri di trattamento pubblicati sul sito Aifa, costruiti insieme alle società scientifiche e confrontati con le associazioni dei pazienti, infatti, comprendono tutti i pazienti affetti da epatite C e consentirà di trattare circa 80.000 pazienti l’anno con l’obiettivo di eradicare in breve la malattia.
http://www.adnkronos.com/salute/farmaceutica/2017/03/08/epatite-ecco-gli-nuovi-criteri-trattamento_NhozYskmkV3h0Q3b4ObnoI.html?refresh_ce
I benefici della "pausa camminata" in ufficio
Stare seduti per molte ore sul luogo di lavoro è un’abitudine dannosa per la nostra salute, in quanto può condurre a diversi problemi in ambito cardiovascolare e metabolico. La Columbia University di New York si è interrogata su come prevenire questi problemi e preservare la nostra salute: uno studio apposito ha rivelato che una breve camminata a intervalli regolari può davvero fare la differenza; bastano 5 minuti ogni mezz’ora per ottenere benefici immediati.