La legge prevede, tra le novità, più tutele per i professionisti, meccanismi a garanzia del diritto al risarcimento da parte dei cittadini danneggiati da errore sanitario, obbligo per le strutture sanitarie di copertura assicurativa, trasparenza dati con obbligo a fornire a pazienti la documentazione clinica richiesta entro 7 giorni e istituzione di un Fondo di garanzia per il rimborso dei danni derivati da responsabilità sanitaria.
“Il provvedimento, frutto di un lungo lavoro durato più di tre anni – spiega il ministro Lorenzin – garantisce da un lato il diritto del cittadino ad essere risarcito in caso di errore medico, e al contempo garantisce al medico di poter lavorare in serenità e quindi di non temere nel compiere interventi che possono salvare la vita delle persone, che questi possano essere trasformati in occasioni di denuncia. Contrastare la piaga della medicina difensiva è sempre stato un tema sul quale il ministero della Salute ha prestato grande attenzione e oggi finalmente diamo risposte concrete a cittadini e professionisti”.
Fonte: http://www.adnkronos.com/salute/sanita/2017/02/28/medici-camera-approva-legge-responsabilita-professionale_kFNhqsnYhxu6m0uIgxXT7M.html
Longevità e restrizione calorica: c’è una correlazione
Per godere di una maggiore longevità e per mantenersi in salute è fondamentale ridurre l’apporto calorico, questa è una delle indicazioni promosse dalla Società Italiana di Medicina Interna. Assorbire un quantitativo minore di calorie permette alle cellule di utilizzare come nutrimento le proprie componenti non più funzionali, garantendo un miglior funzionamento del nostro organismo: con l’età, però, questo meccanismo tende a perdere di efficacia, per questo diventa importante ridurre la quantità di calorie assorbite.