La legge prevede, tra le novità, più tutele per i professionisti, meccanismi a garanzia del diritto al risarcimento da parte dei cittadini danneggiati da errore sanitario, obbligo per le strutture sanitarie di copertura assicurativa, trasparenza dati con obbligo a fornire a pazienti la documentazione clinica richiesta entro 7 giorni e istituzione di un Fondo di garanzia per il rimborso dei danni derivati da responsabilità sanitaria.
“Il provvedimento, frutto di un lungo lavoro durato più di tre anni – spiega il ministro Lorenzin – garantisce da un lato il diritto del cittadino ad essere risarcito in caso di errore medico, e al contempo garantisce al medico di poter lavorare in serenità e quindi di non temere nel compiere interventi che possono salvare la vita delle persone, che questi possano essere trasformati in occasioni di denuncia. Contrastare la piaga della medicina difensiva è sempre stato un tema sul quale il ministero della Salute ha prestato grande attenzione e oggi finalmente diamo risposte concrete a cittadini e professionisti”.
Fonte: http://www.adnkronos.com/salute/sanita/2017/02/28/medici-camera-approva-legge-responsabilita-professionale_kFNhqsnYhxu6m0uIgxXT7M.html
La risata aiuta a sopravvivere, lo dice la scienza
La risata è uno strumento naturale che ci aiuta a sopravvivere. Sono questi i risultati forniti dal nuovo studio di Carlo Bellieni, il professore dell’Università di Siena che ha analizzato tutto ciò che riguarda questo nostro comportamento: dalle cause dell’umorismo fino alle caratteristiche della risata e i benefici che questa ha sull’organismo. La ricerca di Bellieni, che traccia un quadro delle ragioni evolutive alla base di questo comportamento, è stata pubblicata su New Ideas In Psychology.