L’ipercolesterolemia rappresenta una minaccia silenziosa per la salute pubblica, colpendo circa il 40% della popolazione americana ed europea con un impatto più devastante degli incidenti stradali o aerei. Questa condizione, caratterizzata da livelli elevati di colesterolo nel sangue, può danneggiare gravemente le arterie e compromettere il flusso sanguigno verso il cuore, aumentando significativamente il rischio di patologie cardiovascolari come arteriosclerosi e infarto. Contrastare i livelli elevati di colesterolo è, quindi, fondamentale.
Comprendere il colesterolo: funzioni essenziali nell’organismo
Il colesterolo svolge un ruolo vitale nel nostro organismo. Questa molecola naturalmente presente nel sangue risulta fondamentale per diverse funzioni biologiche: partecipa alla costruzione delle membrane cellulari, facilita il trasporto degli acidi grassi, supporta il fegato nella sintesi della bile e contribuisce alla produzione ormonale in ghiandole cruciali come surrenali, ipofisi, testicoli e ovaie.
Quali sono le diverse tipologie di colesterolo?
Nel panorama del colesterolo esistono importanti distinzioni da fare. Il colesterolo HDL, conosciuto come “colesterolo buono”, svolge un’azione protettiva contro l’arteriosclerosi e contrasta l’accumulo di colesterolo cattivo. LDL e VLDL, invece, rappresentano una minaccia significativa per la salute cardiovascolare, poiché tendono ad accumularsi nelle arterie, ostacolando la circolazione e sovraccaricando il cuore.
Come ci si protegge dal colesterolo alto?
Lo stile di vita attivo e l’alimentazione controllata sono fondamentali per tenere sotto controllo il colesterolo cattivo. Una camminata quotidiana di almeno 30 minuti può contribuire significativamente alla riduzione del colesterolo LDL; altrettanto importante è il controllo regolare del peso. È essenziale mantenere un monitoraggio costante sotto la supervisione del proprio medico, che potrà sviluppare un piano personalizzato comprendente attività fisica, dieta e, se necessario, terapia farmacologica.
Come controllare il colesterolo attraverso un’alimentazione consapevole
Per gestire efficacemente i livelli di colesterolo attraverso l’alimentazione, è fondamentale:
- Eliminare cibi ricchi di grassi, processati o fritti.
- Limitare il consumo di carni rosse, crostacei e tuorli d’uovo.
- Prediligere grassi insaturi come l’olio extravergine d’oliva.
- Evitare prodotti contenenti grassi vegetali idrogenati.
- Consumare cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura, preferibilmente a inizio pasto. Le fibre, infatti, ostacolano l’assorbimento di colesterolo e favoriscono il senso di sazietà.
- Privilegiare cotture leggere come vapore, cartoccio o microonde, in quanto richiedono poco olio, e insaporire con limone, aceto balsamico, spezie varie.
- Aumentare il consumo di pesce azzurro
- Preferire formaggi freschi e magri, limitando il consumo di quelli stagionati.
- Scegliere cereali e prodotti integrali, in quanto ricchi di fibre.