Secondo uno studio statistico condotto in 35 paesi da un gruppo di esperti dell’Imperial College di Londra e pubblicato su The Lancet, nei paesi presi in esame si continuerà a vivere sempre più a lungo e questo porrà gli stati presi in esame di fronte a questioni di ordine pratico come l’assistenza sanitaria adeguata ad una popolazione sempre più vecchia e la revisione del sistema pensionistico.
L’analisi, che coinvolge anche l’Italia, prevede che nel 2030 l’aspettativa di vita sarà più alta sia per le donne che per gli uomini. Le più longeve risulteranno essere le donne sudcoreane (con un’aspettativa di vita di 90,8 anni), le francesi (88,6 anni) e le giapponesi (88,4), mentre gli uomini vedranno in testa i sudcoreani (84,1 anni) seguiti dagli australiani a pari merito con gli svizzeri (84, 0 anni); le donne italiane si attesteranno al 7° posto della classifica e gli uomini al 10°.
Più in generale, i 65 enni del 2030 potranno sperare in altri 20 anni se uomini e 24 se donne, rispettivamente in 11 e 22 delle 35 nazioni analizzate. Sarà dunque necessario rivedere per tempo i sistemi sanitari in modo da assicurarsi che le persone invecchino sempre più in buona salute attraverso la promozione di uno stile di vita sano, prevedere sistemi assistenziali specifici come un’adeguata assistenza domiciliare e bilanciare i sistemi pensionistici.
Fonte:
http://thelancet.com/pdfs/journals/lancet/PIIS0140-6736%2816%2932381-9.pdf
Aspettativa di vita sempre più in aumento: necessario investire in servizi sanitari
Secondo uno studio statistico condotto in 35 paesi da un gruppo di esperti dell’Imperial College di Londra e pubblicato su The Lancet, nei paesi presi in…

Ci impegniamo ogni giorno per garantire l'accessibilità a farmaci di alta qualità.
Scopri di più su DOC
Altri articoli
Fare la dieta prima di natale non serve: come comportarsi a tavola
Fare una dieta lampo prima dei pasti abbondanti che caratterizzano le festività natalizie è utile? Gli esperti sono concordi nel dire che non solo non è una scelta funzionale a mantenere il proprio peso forma, ma è anche controproducente per il nostro organismo.
Camminare allunga la vita: la conferma di un nuovo studio
Camminare ogni giorno a passo sostenuto non solo allunga la vita ma diminuisce anche l’incidenza di malattie cardiovascolari, tumori e anche demenza. Sono questi gli importanti risultati che emergono da un nuovo maxi studio senza precedenti sull’argomento, che arriva dall’Università di Sidney e che evidenzia come anche l’intensità del passo influisca sull’efficacia dell’attività.
Longevità e restrizione calorica: c’è una correlazione
Per godere di una maggiore longevità e per mantenersi in salute è fondamentale ridurre l’apporto calorico, questa è una delle indicazioni promosse dalla Società Italiana di Medicina Interna. Assorbire un quantitativo minore di calorie permette alle cellule di utilizzare come nutrimento le proprie componenti non più funzionali, garantendo un miglior funzionamento del nostro organismo: con l’età, però, questo meccanismo tende a perdere di efficacia, per questo diventa importante ridurre la quantità di calorie assorbite.