La depressione è il più diffuso dei disturbi mentali e in 10 anni il numero di pazienti coinvolti è cresciuto notevolmente.
In base a un nuovo rapporto fornito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, i casi sarebbero aumentati di quasi il 20% (+18,4%) tra il 2005 e il 2015, con un totale di 322 milioni soggetti colpiti in tutto il mondo, pari al 4,4% della popolazione mondiale.
Sempre secondo l’OMS, benché esistano terapie efficaci per contrastare la depressione, solo il 50% dei malati ha accesso a cure e trattamenti adeguati, proporzione che cala al 10% nei paesi poveri.
Di qui lo slogan “Depression: Let’s talk” scelto per la Giornata mondiale della Salute 2017, per incoraggiare chi ne soffre a cercare un aiuto.
Fonti:
http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2017/02/24/allarme-oms-depressione-aumentata-di-quasi-20-in-10-anni_7104745c-c5fd-4b23-9c35-f7a89e787adf.html
http://www.who.int/campaigns/world-health-day/2017/en/
Allarme Oms, depressione +20% in 10 anni
La depressione è il più diffuso dei disturbi mentali e in 10 anni il numero di pazienti coinvolti è cresciuto notevolmente. In base a un…

Ci impegniamo ogni giorno per garantire l'accessibilità a farmaci di alta qualità.
Scopri di più su DOC
Altri articoli
L’importanza degli infermieri e la carenza di personale
Una delle situazioni più problematiche riguardo il settore sanitario è la condizione degli infermieri, professionisti le cui retribuzioni vengono percepite come non adeguate e che si vedono assegnare quotidianamente ingenti carichi di lavoro. Tutto questo si unisce ad un preoccupante calo del personale, con i principali organi statistici che hanno evidenziato un ammanco di almeno 80.000 unità.
Camminare allunga la vita: la conferma di un nuovo studio
Camminare ogni giorno a passo sostenuto non solo allunga la vita ma diminuisce anche l’incidenza di malattie cardiovascolari, tumori e anche demenza. Sono questi gli importanti risultati che emergono da un nuovo maxi studio senza precedenti sull’argomento, che arriva dall’Università di Sidney e che evidenzia come anche l’intensità del passo influisca sull’efficacia dell’attività.
Longevità e restrizione calorica: c’è una correlazione
Per godere di una maggiore longevità e per mantenersi in salute è fondamentale ridurre l’apporto calorico, questa è una delle indicazioni promosse dalla Società Italiana di Medicina Interna. Assorbire un quantitativo minore di calorie permette alle cellule di utilizzare come nutrimento le proprie componenti non più funzionali, garantendo un miglior funzionamento del nostro organismo: con l’età, però, questo meccanismo tende a perdere di efficacia, per questo diventa importante ridurre la quantità di calorie assorbite.