Accesso e rimborsabilità più veloci per i farmaci innovativi per la cura delle malattie rare anche ematologiche come le leucemie e i mielomi.
Questa la richiesta della SIE (Società Italiana di Ematologia) all’AIFA, contenuta all’interno di una proposta strutturata di “innovatività̀ terapeutica”, illustrata a margine dell’International Myeloma Worshop a New Delhi: se le molecole rispondono a precisi criteri di innovazione, si può riservare loro una corsia preferenziale in modo da snellirne l’iter di approvazione e renderle subito rimborsabili.
L’obiettivo è rendere questi farmaci immediatamente disponibili dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, abolendo la lenta e lunga procedura di esame anche da parte di singoli Comitati regionali che ne ritardano l’ingresso nel panorama terapeutico di 8-14 mesi.
Fonte: http://www.adnkronos.com/salute/farmaceutica/2017/03/02/accesso-rimborsabilita-piu-veloci-per-farmaci-innovativi-proposta_GWtZ2s1enHeHsYgMX8NtmM.html
Longevità e restrizione calorica: c’è una correlazione
Per godere di una maggiore longevità e per mantenersi in salute è fondamentale ridurre l’apporto calorico, questa è una delle indicazioni promosse dalla Società Italiana di Medicina Interna. Assorbire un quantitativo minore di calorie permette alle cellule di utilizzare come nutrimento le proprie componenti non più funzionali, garantendo un miglior funzionamento del nostro organismo: con l’età, però, questo meccanismo tende a perdere di efficacia, per questo diventa importante ridurre la quantità di calorie assorbite.